Tutto sul nome NICOLAS PIO

Significato, origine, storia.

Nicolas è un nome di origine greca che significa "vincitore del popolo". È derivato dal nome греческа NICOLASOS, che a sua volta era composto dai nomi greci ΝΙΚΑ (nika), che significa "vincere", e ΛΑΟΣ (laos), che significa "popolo".

Il nome Nicolas è stato portato da molti personaggi storici importanti. Uno dei più famosi è San Nicola, vescovo di Mira in Licia (odierna Turchia) nel IV secolo. Secondo la tradizione, San Nicola era noto per la sua carità e generosità, soprattutto verso i bisognosi e i bambini. Molte delle sue leggende hanno ispirato la figura del Santa Claus moderno.

Il nome Nicolas è stato portato anche da molti sovrani europei nel corso dei secoli. Tra questi figurano Nicole I di Russia, Nicole II di Danimarca-Norvegia e Nicole II di Grecia.

Inoltre, il nome Nicolas ha ispirato molte opere letterarie e artistiche, tra cui il personaggio di Nicolas Nickleby nella novela omonima di Charles Dickens.

In sintesi, Nicolas è un nome di origine greca che significa "vincitore del popolo". È stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui San Nicola e numerosi sovrani europei. Inoltre, ha ispirato molte opere letterarie e artistiche nel corso dei secoli.

Vedi anche

Greco

Popolarità del nome NICOLAS PIO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Nicolas PIO è stato scelto per un numero crescente di bambini in Italia nel corso degli ultimi anni. Nel 2000, solo 4 neonati sono stati chiamati Nicolas PIO, ma questo numero è aumentato a 8 nel 2001 e a 12 nel 2008. Nel 2011, il nome ha raggiunto la sua massima popolarità con 20 nascite. Negli ultimi anni, il numero di bambini chiamati Nicolas PIO è diminuito leggermente, con solo 10 nascite registrate nel 2014 e 2 nel 2022. Tuttavia, sembra che ci sia stato un piccolo aumento recentemente, con 4 nascite registrate nel 2023.

In totale, dal 2000 al 2023, sono stati registrati 60 bambini chiamati Nicolas PIO in Italia. Questi numeri dimostrano che il nome Nicolas PIO è stato popolare per tutto il ventunesimo secolo e continua ad essere scelto dai genitori italiani come un nome di battesimo per i loro figli.